Traduzioni ad alta fedeltà
In questa pagina trovate l’elenco delle traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà svolte finora. La collaborazione con la rivista online di hi-fi è iniziata a settembre 2013. Il mio ruolo non è solo quello di traduttore, ma, occasionalmente, anche quello di revisore.
L’ordine di presentazione delle traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà è quello, cronologico, di pubblicazione. Il materiale è di proprietà di TNT-Audio e dei rispettivi autori. La pubblicazione dei link ha il solo scopo di presentare la mia attività in qualità di traduttore. Tutte le traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà, prima della pubblicazione, sono sottoposte a una scrupolosa e attenta revisione, allo scopo di fornire ai lettori un’esperienza completa sull’argomento trattato.
Non sono in alcun modo responsabile dei contenuti degli articoli, né delle opinioni espresse dai recensori e nemmeno della pubblicazione e/o rimozione delle traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà.
Traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà
Inoltre, colgo l’occasione per ringraziare il Direttore, Dott. Lucio Cadeddu, per avermi concesso l’onore e il piacere di entrare a far parte della famiglia audiofila di TNT-Audio e vi aspetto settimanalmente (o quasi) su questa pagina per farvi leggere nuove e interessanti traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà.
Grazie per il tempo che dedicherete a leggere le mie traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà. Spero che esse rappresentino esempi concreti e tangibili, sebbene non esaustivi, della cura che metto nelle mie traduzioni. Le traduzioni per TNT-Audio: esperienza ad alta fedeltà rappresentano un’esperienza importante e determinante per me come traduttore, perché questi articoli sono letti da molte persone, un pubblico attento ed esigente che conosce il settore e si aspetta da un traduttore precisione terminologica e correttezza lessicale.
Su richiesta, è altresì disponibile una lettera di referenze attestante l’attività svolta.
Sempre per TNT-Audio, ho anche scritto i seguenti articoli:
- Born to Run, l’autobiografia di Bruce Springsteen: versione italiana e versione inglese.
- un articolo commemorativo sulla scomparsa di Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh.

Elenco traduzioni per TNT-Audio
- Come restaurare, riparare e modificare il braccio di un giradischi leggendario – 2
- Recensione di una serie tv anime dedicata agli amanti della musica classica
- Recensione di un DAC economico senza fronzoli, ma di eccellente qualità
- La Pura Verità sui bracci a cuscino d’aria per giradischi
- Nell’era del digitale, un altro stadio phono (polacco) MM/MC per giradischi
- Come affrontare e risolvere il problema della pre-enfasi nei primi CD – 2
- Un adattatore in fibra di carbonio per adattare una famosa testina a bracci a J o a S
- Intervista con il fondatore di un’azienda canadese che realizza progetti di diffusori
- Un dispositivo davvero misterioso che dovrebbe smagnetizzare vinili e CD
- Come affrontare e risolvere il problema della pre-enfasi nei primi CD – 1
- Come restaurare, riparare e modificare il braccio di un giradischi leggendario – 1
- Recensione di un braccio per giradischi dalle caratteristiche davvero insolite
- Il lockdown ha avuto effetti anche sull’audio, riducendo i disturbi nell’impianto
- La pura verità sull’angolo di tracciamento: una trappola esplosiva – parte 2
- Come modificare un giradischi high-end di riferimento ed essere felici – parte 4
- Avventure nel mondo dell’audio digitale: come cambia la ricerca di musica
- Recensione di un DAC, pre-amplificatore, amplificatore per cuffia e streamer tutto italiano
- Sostituire la cinghia a un giradischi può fare la differenza all’ascolto?
- Recensione di una coppia di auricolari super-economici ma molto ben suonanti
- Recensione di una testina fonografica a magnete mobile per l’ascolto dei 78 giri
- Come configurare un impianto AV domestico per migliorare l’esperienza di ascolto e visiva
- Recensione di un amplificatore a valvole in produzione da lungo tempo
- Pierre Lurné ci spiega cosa pensa dello smorzamento dinamico nei bracci di lettura
- Come modificare un giradischi high-end di riferimento ed essere felici – parte 3
- Recensione di un DAC in kit da montare o già montato in un cabinet
- Un medley di canzoni di guerra all’epoca dell’altra pandemia, l’influenza spagnola
- Come modificare un giradischi high-end di riferimento ed essere felici – parte 2
- Una soluzione per lo streaming a basso costo con software – parte 2
- Consigli di sopravvivenza al lockdown per audiofili e vinil-dipendenti
- Come modificare un giradischi high-end di riferimento ed essere felici – parte 1
- A volte amplificatori e diffusori d’epoca possono essere migliori degli attuali
- Come realizzare da sé dei diffusori a tromba durante questa quarantena forzata
- La quarantena permette anche di imparare come riparare da sé un grammofono
- Recensione di uno stilo con cantilever in legno, vero e proprio esotismo audiofilo
- Continua l’esame di piastre di registrazione a bobine, il Sacro Graal dell’audio
- Pierre Lurné, uno dei massimi esperti di analogico al mondo, ci parla di sé
- La pura verità sull’angolo di tracciamento: una trappola esplosiva, sì o no?
- Recensione di piedini per il disaccoppiamento delle elettroniche dalle vibrazioni
- Una modifica fai-da-te a costo quasi zero per correggere l’acustica ambientale
- È in corso una nuova campagna di censura contro le parolacce nei testi delle canzoni?
- Interessanti e insoliti rivestimenti in legno e carbonio per testine fonografiche
- Può un tappetino per giradischi influire sulla qualità del suono? A quanto pare, sì
- Recensione di piedini isolanti antivibrazioni in sorbotano molto efficaci
- Recensione di un piccolo ricevitore audio Bluetooth di qualità accettabile e basso costo
- Recensione di un cofanetto di Marcel Dupré con tecnica per recuperare i nastri
- Recensione di un amplificatore integrato a valvole che offre dettaglio, dettaglio, dettaglio
- Recensione di uno stadio phono MM/MC di produzione polacca che fa “scintille”
- Recensione di un DAC con alimentazione a supercondensatore; meglio della batteria?
- Recensione di un’opera monumentale su un giradischi storico e il suo produttore
- Un altro episodio dell’incursione nella musica d’epoca, con Edison e i fonografi
- Recensione di un commutatore ampli/diffusori che non degrada la qualità del segnale
- Un’altra puntata del viaggio nel tempo tra vecchio e nuovo per l’ascolto dei 78 giri
- Recensione di uno stilo e di una testina dal lontano paese del Sol Levante
- Recensione di un piccolo lettore multi-formato con radio FM e pedometro
- Seconda parte del viaggio nella storia dei 78 giri, un formato mai del tutto morto
- Interessante intervista con Christopher Russell, CEO dell’azienda Bryston Ltd.
- Recensione di due giradischi moderni per l’ascolto analogico nel XXI secolo
- Recensione di un piccolo DAC versatile e configurabile ma il cui uso va imparato
- Registrazione audiofila di jazz di alta qualità non compresso di un’etichetta audiofila
- La terza e ultima parte di una serie di tre articoli sulla modifica di un giradischi storico
- La seconda parte di una serie di tre articoli sulla modifica di un giradischi storico
- Pre-amplificatore a valvole per riprodurre la musica in maniera davvero accurata
- Reportage di un’interessante visita a una fabbrica di componenti audio in Canada
- La prima parte di una serie di tre articoli sulla modifica di un giradischi storico
- Come mettere insieme un impianto per ascoltare al meglio i dischi a 78 giri
- Coppia di diffusori attivi da scrivania, con ingresso Bluetooth e DAC incorporato
- Recensione di un pre-phono e di un DAC DSD entrambi a valvole e sorprendenti
- Recensione di efficaci cuscinetti isolanti antivibrazioni per migliorare il suono
- Recensione di un amplificatore a valvole dal design molto insolito e accattivante
- Recensione di una macchina lavadischi pratica e convenientemente performante
- Recensione di un pre-phono valvolare inglese per testine MM per giradischi
- Intervista con Jim Fosgate, pioniere dell’hi-fi ed esperto di prodotti valvolari
- Recensione di un kit di upgrade per un giradischi entrato nella storia dell’hi-fi
- Recensione di un giradischi dalla Nuova Zelanda per ascoltare i dischi come si deve
- Recensione di piccoli diffusori attivi wireless con collegamento bluetooth e DSP
- Un articolo che spiega come non esista il formato audio migliore in assoluto
- Recensione di una testina MC (bobina mobile) a bassa uscita veramente eccellente
- Recensione di diffusori da scrivania dal piccolo ingombro e dal grande suono
- Recensione di un libro molto ben fatto sull’audio, per neofiti e per audiofili esperti
- Recensione di un eccellente pre-phono ibrido, il meglio di entrambi i mondi
- Recensione di un braccio in titanio da 12″ per giradischi particolarmente speciale
- Reportage di una visita a un’università americana piena di tesori audio vintage
- Coppia di diffusori compatti a linea di trasmissione con una buona gamma bassa
- Recensione di un music player completo e versatile per gli amanti della musica
- Riuscire a controllare le vibrazioni è molto importante per qualsiasi impianto audio
- Recensione di un finale compatto, ben costruito e senza fronzoli dalla Svezia
- La musica può aiutare il formaggio a stagionare meglio? Scopriamolo insieme
- Recensione di una cuffia con soppressione del rumore e collegamento bluetooth
- Recensione di vari dispositivi ungheresi che sono interessanti proposte di valore
- La prima parte di una dettagliata analisi sull’evoluzione dei dischi a 78 giri
- Recensione di un pre-phono con DSP; prodotto versatile, abbordabile e competitivo
- Recensione di un paio di prodotti originari della Spagna per pulire i dischi in vinile
- Ottimi diffusori da pavimento, neutri ma non neutrali, con tweeter a nastro
- La forma del profilo di uno stilo ha un’impronta sonora distinguibile? Scopriamolo!
- Un player software di rete per ottenere un grande suono da un PC Windows
- Diffusori originari della Repubblica Ceca, piccole dimensioni ma grande suono
- Recensione di un cofanetto delle sonate complete per pianoforte di Beethoven
- Una seconda opinione su un eccellente pre-phono progettato e costruito in Europa
- Reportage della mostra Capital Audiofest 2018, che si svolge a Washington DC
- Avventure nello streaming audio via rete a basso costo (seconda parte)
- Un trasformatore step-up per testine a bobina mobile tutto italiano, anzi torinese
- Recensione di un lettore di rete di buona qualità per lo streaming via Internet
- Approfondita analisi su come incorporare ed estrarre informazioni con i dischi in vinile
- Recensione di un pre-ampli dall’aspetto povero ma dalle caratteristiche interessanti
- Recensione di un valido e versatile stadio phono a discreti a doppio ingresso
- Recensione di uno stadio phono/equalizzatore ‘eccezionale’, un prodotto italiano
- Avventure nello streaming audio via rete a basso costo (prima parte)
- Alcune figure degne di nota del mondo della musica (e non solo) scomparse nel 2018
- Reportage di una mostra hi-fi britannica di grande successo, con molti prodotti nuovi
- Recensione di nuovi piatti in corian per giradischi Lenco, con perno e senza perno
- Recensione di un DAC raffinato ed elegante, compatto e completo, dalla Svezia
- Ricordiamo Otis Rush (1935 – 2018), uno dei grandi chitarristi blues di Chicago
- Recensione di un’interessante cuffia con equalizzazione regolabile a distanza
- Come trasmettere agli altri la passione per il buon ascolto e convertirli alla vera hi-fi (2)
- Recensione di un correttore di diafonia, per migliorare l’ascolto dei dischi in vinile
- Dal Giappone arrivano i cantanti olografici: saranno la nuova musica del futuro?
- Ancora analogico: un punto di vista moderno su un progetto di giradischi tradizionale
- Un tuffo nel passato: una breve guida ai fonografi per cilindri di Edison – parte 2
- Recensione di un efficace processore di segnale audio analogico a valvole
- Audio via Ethernet a basso costo e alte prestazioni: alternativa all’USB (parte 3)
- Recensione di un’interessante ed economica cuffia con soppressione del rumore
- Audio via Ethernet a basso costo e alte prestazioni: alternativa all’USB (parte 2)
- Recensione di un giradischi a doppio cuscino d’aria, un’ottima soluzione analogica
- Uno stadio phono davvero eccellente, ottimo non solo per gli LP, ma anche per i 78 giri
- Nell’era dello streaming audio, ecco a voi la recensione di una nuova meccanica CD
- Un tuffo nel passato: una breve guida ai fonografi per cilindri di Edison – parte 1
- Parliamo di Peter Lang, uomo complicato e validissimo chitarrista blues di nicchia
- Audio via Ethernet a basso costo e alte prestazioni: alternativa all’USB (parte 1)
- Giradischi a trazione diretta molto popolare incontra braccio audiofilo molto popolare
- Recensione di un silenzioso e validissimo convertitore USB-SPDIF a batteria
- Può un supertweeter migliorare il suono con frequenze non percepibili dall’uomo?
- Commento sull’edizione 2018 di una mostra inglese di appassionati per appassionati
- Recensione di un costoso pre-phono giapponese versatile, favoloso e musicale
- La quarta parte dell’affascinante viaggio nei giradischi vintage e nel mondo dei 78 giri
- Recensione di un coperchio in alluminio per testine fonografiche: ma funziona?
- Testine economiche su un braccio di alta classe: è possibile? Seconda parte
- Recensione di un ricondizionatore di segnale analogico per un audio sempre migliore
- Recensione di un alimentatore universale a batteria per una corrente pulita
- La terza parte dell’affascinante viaggio nei giradischi vintage e nel mondo dei 78 giri
- Un pre-phono economico inglese con guadagno e impedenza in ingresso variabili
- Recensione di un DAC che funziona a batteria, per evitare le correnti “sporche”
- Un’appendice alla seconda parte del viaggio tra i giradischi vintage e i 78 giri
- Recensione di un pre-amplificatore ibrido (valvole + stato solido) per il XXI secolo
- La seconda parte dell’affascinante viaggio nei giradischi vintage e nel mondo dei 78 giri
- Recensione di un DAC a valvole dal suono tutt’altro che digitale, quasi analogico
- Recensione di un portatestina basculante con attacco universale; pregi e difetti
- Recensione di un altro ottimo lettore CD high-end dalla musicalità eccezionale
- Recensione di valvole di ottima costruzione, grande suono e buon prezzo
- Recensione di un ottimo e pesante pre-phono “purista” dalle serie pretese high-end
- Recensione di un pre-phono dall’equalizzazione innovativa per i vostri amati LP
- Il nuovo album del raffinato e talentuoso musicista Jason Vitelli, Head Above Tide
- Un pre-amplificatore valvolare dalle dimensioni generose e dall’ottimo suono
- Problemi del portatestina e soluzioni fai-da-te per avere un giradischi sempre al top
- Diffusori da pavimento high-end che lasciano letteralmente a bocca aperta
- Un’analisi socio-psicologica di come il pensiero di gruppo genera (falsi) miti
- Recensione di un giradischi compatto e di facile utilizzo, di produzione italiana
- Un giradischi classico per budget ristretti, rimesso a nuovo e con testina nuova
- Auricolari (o cuffiette, se preferite) e un diffusore portatile hi-fi per ascolti all’aperto
- L’affascinante mondo dei 78 giri: cosa serve per ascoltarli al meglio? Scopriamolo…
- Recensione di una testina MC, una concorrente di valore nella sua fascia di prezzo
- LP al supermercato? Oltremanica è possibile; frutta, verdura, carne & vinile…
- Recensione di un amplificatore in classe A di peso (e non solo in senso figurato)
- Un viaggio nel passato, tra grandi famiglie dove musica e talento sono di casa
- Recensione di diffusori largabanda che sono una vera “beatitudine” audiofila
- Una visita a un insolito museo: in mostra molti fonografi/giradischi di varie epoche
- Recensione di uno stadio phono high-end per testine a magnete mobile (MM)
- Recensione di un convertitore DSD, per l’ascolto della musica in alta risoluzione
- Tappetino in acrilico fai-da-te per giradischi, un approccio diverso alla progettazione
- Un piccolo ma potente e versatile lettore portatile, anche per file in alta risoluzione e DSD
- Recensione di altri fantastici (e particolari) diffusori da stand dal suono quasi olografico
- Recensione di fantastici diffusori da pavimento e di un subwoofer dal suono full range
- Alcune considerazioni sui progetti di cavi di segnale e sulla risposta in frequenza
- Recensione di un pre-phono a componenti discreti in classe A, senza controreazione
- Un progetto di diffusori fai-da-te basati su un altoparlante duplex (woofer + tweeter)
- Commemoriamo la scomparsa di Zuzana Růžičková, celebre clavicembalista ceca
- Recensione di un DAC a trasformatori che è una vera “linea diretta” con i musicisti
- Recensione di una lente acustica per ogni tweeter con emissione troppo direzionale
- Recensione di un pre-amplificatore a valvole con un elevato rapporto qualità/prezzo
- Recensione di diffusori a dipolo fai-da-te migliorati, per chi non è bravo col fai-da-te
- Recensione di un amplificatore integrato australiano semplicemente unico e peculiare
- Recensione di un cd contenente 18 composizioni per pianoforte di George Gershwin
- Recensione di un pre-amplificatore linea passivo: un’opzione da considerare
- David Briggs: Seconda Sinfonia di Mahler, adattamento per organo – recensione
- A volte ritornano: musica analogica di qualità su bobina per registratori reel-to-reel
- Recensione di un music server, un “dolce sogno” per l’audio digitale high-end
- Marce e musiche da circo: il vintage nell’era del digitale, perché il passato non muore
- Computer Audio semplice e amplificazione efficiente per un ascolto digitale audiofilo
- Recensione di una registrazione audiofila delle prime composizioni di Erik Satie
- Recensione di un kit di manutenzione e pulizia per dischi in vinile, di produzione italiana
- Recensione di un trasformatore step-up MC per l’analogico e di un clamp per dischi
- Recensione di un pre-phono a confronto con dei veri riferimenti audiofili nel loro genere
- Recensione di un amplificatore, di livello audiofilo, decisamente non convenzionale
- Qual è la storia che si cela dietro il logo della celebre etichetta “La Voce del Padrone”?
- Recensione di tre amplificatori per cuffia/pre-amplificatori monovalvola economici
- La rosa dei recensori di TNT-Audio cresce di giorno in giorno: Roger, dal Canada
- Un pre-phono di elevatissima qualità, sicuramente uno dei migliori nel suo genere
- Un’analisi ironica e divertente (ma in alcuni casi vera) dei miti che circondano gli audiofili
- Recensione di una versione modificata di un braccio per giradischi classico
- Recensione di un dispositivo per l’isolamento galvanico che protegge da sovratensioni
- Recensione di finali monoblocco valvolari tedeschi: vera armonia a bassa potenza
- Recensione di diffusori anni ’70 a tre vie attivi, ricostruiti e riproposti: cult o no?
- Recensione di diffusori anni ’70 a tre vie passivi, ricostruiti e riproposti: cult o no?
- Recensione di un amplificatore integrato a valvole high-end dal costo accessibile
- Intervista con il fondatore e amministratore di un gruppo Facebook dedicato all’audio
- Due stadi phono, costruiti a mano, per appassionati del vinile orientati al risparmio
- Recensione di diffusori “piccoli e dolci” per impianti da scrivania o piccole stanze
- Un DAC/ADC, processore digitale di segnale, crossover digitale e ampli integrato
- Recensione di una testina MC a basso livello di uscita che va oltre le sue possibilità
- Testine economiche su un braccio di alta classe: è possibile? Pare proprio di sì
- Ricordiamo due grandi nomi tra i direttori d’orchestra che i melomani conoscono bene
- Recensione di un giradischi con braccio tangenziale e cuscinetto ad aria compressa
- Recensione di un filtro per l’alimentazione USB che fornisce corrente “pulita”
- Recensione di un progetto di diffusori open baffle (senza cassa) davvero largabanda
- Recensione di un braccio per giradischi dalle prestazioni sensazionali per il prezzo
- Aggiornamento di un software che ottimizza le prestazioni sonore di un computer
- Recensione di un dispositivo che funziona da filtro di rete elettrica, per un audio migliore
- Recensione di una versione migliorata di un DAC che gestisce anche il formato DSD
- Dal palcoscenico al grande schermo: quando l’arte e il talento sono affari di famiglia
- Un pezzo di storia dell’hi-fi, grosso nome e marchio, sta per essere venduto a terzi
- Un cofanetto che comprende le opere complete di Simon & Garfunkel su vinile 180 g
- Un altro lutto nel mondo della musica: è scomparso George Martin, produttore dei Beatles
- Cuffiette o auricolari? Comunque le/li si chiamino, l’hi-fi è anche ascolto individuale
- Il mondo della musica ricorda Keith Emerson, del gruppo Emerson, Lake & Palmer
- Recensione di un amplificatore in classe D di dimensioni davvero molto piccole
- Recensione di un music player di rete con funzioni di streaming audio e lettore CD
- Impressioni dal Wigwam HiFi Show 2016, mostra d’oltremanica gestita da appassionati
- Retrospettiva sul Wigwam HiFi Show 2015, mostra d’oltremanica gestita da appassionati
- Recensione di una coppia di piccoli diffusori a forma cubica ma con un grande suono
- Recensione di una coppia di diffusori “monitor” di riferimento dal prezzo accessibile
- Pochi ma efficaci consigli su come pulire, bene e senza danni, copertine e custodie
- Recensione di un DAC con buffer a valvole e doppio convertitore: vero nirvana digitale
- Recensione di un tipo di valvola a globo: doppio triodo a base ottale
- Cinque prodotti di assoluta qualità nella classifica personale di un recensore di TNT-Audio
- Recensione di un impianto completo (lettore cd, amplificatore, casse e cavi) per € 1.000
- Recensione di un dispositivo a “vibrazione protonica” (!) che non fa ciò che promette
- Recensione di una coppia di diffusori con la passione per un suono sempre più perfetto
- Recensione di valvole doppio triodo a base ottale per impianti di elevata qualità
- Recensione di una coppia di diffusori attivi (amplificati) con ottimo dettaglio e tempo
- Reportage della visita a un’azienda produttrice di lettori CD di alta classe (e prezzo)
- Roba da ricchi: come allestire una sala audio secondo il rapporto aureo (e non solo)
- Recensione di un amplificatore integrato bilanciato, di grande potenza, che non scalda
- Come costruirsi un giradischi a trazione diretta e ottenere un prodotto high-end
- Dalla Nuova Zelanda un’inchiesta sulla situazione hi-fi nel paese ai confini del mondo
- Recensione di diffusori tondi, innovativi e dal design sorprendente e accattivante
- Come trasmettere agli altri la passione per il buon ascolto e convertirli alla vera hi-fi
- Recensione di una coppia di diffusori dall’aspetto veramente insolito e imponente
- Reportage dell’edizione 2015 della mostra U.S.A. Capital Audiofest di Rockville, Maryland
- Un altro grande ci ha lasciato: David Bowie, il Duca Bianco, si è spento a 69 anni
- Confronto, più che recensione, tra testine per giradischi, alla ricerca dello stilo ideale
- Prima parte di un reportage dedicato a una mostra di macchine per lavare i dischi in vinile
- Recensione di un amplificatore per cuffie, con funzionalità DAC, di un marchio prestigioso
- Reportage della mostra hi-fi tedesca “High End Show” – edizione 2015 – prima parte
- Articolo commemorativo in ricordo di Ornette Coleman (1930 – 2015), padre del free jazz
- Recensione di una testina a bobina mobile, per giradischi, dalle caratteristiche eccezionali
- Intervista a David Smith, leggendario progettista di diffusori storici – seconda parte
- Recensione di un nuovo DAC USB con funzionalità DSD e interfaccia I2S (HDMI)
- Schede preamplificatrici per ridare nuova vita ad amplificatori vecchi ma tuttora validi
- Album a confronto, vinile contro cd, analogico contro digitale: chi sarà il vincitore?
- Recensione di due modelli diversi di auricolari, perché l’hi-fi è anche ascolto individuale
- Recensione di un lettore CD/DAC francese di alto livello, con caricamento disco dall’alto
- Recensione di diffusori monitor da scaffale, dal prezzo accessibile, dal suono high-end
- Editoriale sull’infima qualità (e pericolosità) di alcuni alimentatori per apparecchiature hi-fi
- L’offerta di musica in streaming si amplia: ecco un altro servizio per l’ascolto “liquido”
- Recensione di un DAC dotato di un unico ingresso SPDIF e alimentazione a batteria
- Come allestire una rete domestica per l’ascolto della musica in più stanze – parte 2
- Recensione di un lettore multiformato (cd, dvd, sacd, blu-ray) molto interessante
- Recensione di eccellenti valvole di nuova produzione su progetto risalente agli anni ’50
- Come allestire una rete domestica per l’ascolto della musica in più stanze – parte 1
- Confronto tra quattro modelli di testine per giradischi, di vario prezzo e qualità
- Recensione di diffusori inglesi a tre vie, di nuova concezione, con i woofer inclinati
- Intervista a David Smith, leggendario progettista di diffusori storici – prima parte
- Recensione di una soluzione completa: diffusori, amplificatore, crossover attivo e cavi
- Recensione di piccoli diffusori a torre inglesi, dal grande suono (e dal grande prezzo)
- Recensione di un software che ottimizza il computer, migliorando l’ascolto della musica
- Un’altra recensione della testina MC, a basso livello d’uscita, per giradischi già pubblicata
- Articolo commemorativo sulla scomparsa, a 62 anni, di Andrew Fraser, membro dei Free
- Recensione di un DAC il cui nome è tutto un programma: quando si dice “nomen omen”
- Recensione e confronto tra tre modelli di supertweeter per diffusori elettrostatici
- Recensione di amplificatori operazionali a discreti in configurazione duale e singola
- Recensione di una testina MC (a bobina mobile), a basso livello d’uscita, per giradischi
- Recensione di un album che trasmette tutta l’atmosfera delle pianure del Somerset
- Recensione di controversi e costosi dispositivi per l’audio a “vibrazione protonica”
- Il Sacro Graal dell’audio: confronto tra registratori a bobine nell’era dell’audio digitale
- Articolo commemorativo in ricordo del direttore d’orchestra Christopher Hogwood
- Recensione di un DAC e amplificatore portatile altamente versatile e personalizzabile
- Recensione di un music server fatto in casa: la musica liquida a portata (anche) di click
- Editoriale di dicembre 2014 sulla teoria del “collo di bottiglia” in hi-fi: realtà o paranoia?
- Recensione di una testina fonografica MM (a magnete mobile) di gran classe
- Recensione di un tuttofare hi-fi: DAC a 32 bit/preamplificatore/amplificatore per cuffia
- Recensione di un amplificatore/dac digitale provvisto anche di collegamento Bluetooth
- Musica ad alta risoluzione (24 bit – 96/192 kHz) su file (wav/flac) o su sacd/blu-ray
- Recensione di una testina fonografica MC (a bobina mobile) ad elevato livello d’uscita
- Editoriale commemorativo in ricordo di Lou Reed a un anno dalla morte, 27/10/2013
- Recensione di un kit per autocostruirsi un giradischi: vantaggi e svantaggi (parte 2)
- Recensione di supporti, con caratteristiche particolari, per diffusori da scaffale
- Recensione di diffusori da scaffale con un’eccellente estensione in gamma bassa
- Recensione di un album di musica indiana d’atmosfera, un classico nel suo genere
- Recensione di diffusori da stand, fabbricati in Italia, di dimensioni contenute
- Un altro software e un DAC per la simulazione, in cuffia, dell’ascolto di diffusori (2)
- Recensione di un software per la simulazione, in cuffia, dell’ascolto di diffusori (1)
- Recensione di una particolare e costosa tipologia di condensatori per uso audiofilo
- Reportage della popolare mostra hi-fi tedesca “High End Show” – edizione 2014
- Recensione di un braccio per giradischi storico per il sempreverde (anzi, nero) vinile
- Recensione di diffusori da pavimento a pannello adatti a grandi ambienti d’ascolto
- Recensione di diffusori da pavimento ispirati dal monolito di “2001 – Odissea nello spazio”
- Recensione del disco “The smoker you drink, the player you get” di Joe Walsh – riedizione
- Recensione di un DAC (convertitore digitale-analogico) basato su chip Wolfson
- Recensione di un amplificatore a valvole dal design insolito e dal suono raffinato
- Recensione di un amplificatore integrato della categoria “chip amp” su progetto fai-da-te
- Recensione di un DAC di piccole dimensioni che è anche un amplificatore per cuffie
- Un semplice ma efficace condotto elettrico fai-da-te e a basso costo per uso audiofilo
- Recensione di misteriosi dispositivi che dovrebbero migliorare il suono dell’impianto
- Guida introduttiva ai vari tipi di cuffie, per uso audiofilo, presenti in commercio
- Reportage della mostra hi-fi USA “Capital AudioFest” – edizione 2013 – terza parte
- Reportage della mostra hi-fi USA “Capital AudioFest” – edizione 2013 – seconda parte
- Recensione di grossi diffusori da pavimento con tweeter ad anello “Ring Radiator”
- Reportage della mostra hi-fi USA “Capital AudioFest” – edizione 2013 – prima parte
- Recensione di costose e appariscenti bobine per piastre di registrazione a nastro vintage
- Reportage della mostra hi-fi tedesca “High End Show” – edizione 2013 – seconda parte
- Reportage della mostra hi-fi tedesca “High End Show” – edizione 2013 – prima parte
- Reportage della mostra hi-fi inglese “National Audio Show” – edizione 2013
- Recensione del disco “Rock & Roll Music to the World” dei Ten Years After – riedizione
Tutto il materiale è di proprietà di TNT-Audio e dei rispettivi autori.